
Guarda e rispondi
Legenda
L’area compresa fra le città di Torino, Milano e Genova è chiamata "triangolo industriale" ed è storicamente la più industrializzata d’Italia. A favorire lo sviluppo di quest’area è stata la vicinanza delle tre città, circa 150 km in linea d’aria, e la loro collocazione geografica: Torino allo sbocco delle vallate alpine e in direzione della Francia, Milano al centro della Pianura Padana e collegata con la Svizzera, Genova da secoli uno dei principali porti del Mediterraneo occidentale.
Descrizione
Durante l’età giolittiana, tra XIX e XX secolo, si verificò in Italia il decollo della rivoluzione industriale. I progressi più evidenti si registrarono nell’industria elettrica, siderurgica e meccanica, presente soprattutto al Nord nel triangolo industriale. Nel settore automobilistico si affermarono la Fiat, la Lancia e l’Alfa Romeo. Nel settore tessile, tradizionalmente sviluppato, conobbe una grande crescita l’industria del cotone e della seta. Nel Sud Italia, invece, la rivoluzione industriale non era decollata e la principale attività continuava a essere l’agricoltura.